Chi siamoContattiDisclaimer

Le proprietà nutritive e terapeutiche dei funghi: dagli shiitake agli champignon

Oggi parliamo di funghi, eh sì, anche i funghi rientrano nel nostro piano di ricerca del benessere. Infatti dagli esotici shiitake ai ben più noti champignon arrivano importanti nutrienti, tra cui anche la vitamina B2, per garantirci salute e uno scudo contro diverse malattie.

Funghi

Quante volte vi sarà capitato di andare a funghi, pregustando quello che sarebbe ben presto diventato uno squisito risotto, in questo post vedremo che i funghi non sono solo un hobby piacevole ma anche salutare. Infatti i funghi risultano in grado di aumentare la risposta immunitaria  dell'organismo e di svolgere un'azione antiangiogenetica, capaci cioè di bloccare la crescita tumorale eliminandone il nutrimento, per alcuni tipi di tumori. Contengono inoltre vitamine, la C, la B2, la K e importanti aminoacidi.

Di funghi esistono tantissime varietà, in questo post parlerò delle più importanti.

Cominciamo dai funghi shiitake, originari di Cina e Giappone dove costituiscono un alimento molto diffuso. In Italia è possibile trovare questi particolari funghi in forma secca, consiglio sempre di rivolgersi ai negozi che vendono prodotti biologici, e vanno consumati previo ammollo. Gli shiitake hanno un effetto ipocolesterolemizzante, di regolazione della pressione arteriosa, rafforzamento del sistema immunitario e inibizione dello sviluppo di tumori. Per cui perchè non usarli come base per risotti, paste o come semplice contorno? Per esempio un piatto che a me personalmente piace molto è rappresentato da pasta condita con funghi shiitake e una crema di tofu. Basta riempire di acqua un pentolino, portare a ebollizione e aggiungere il tofu. Lasciar bollire per un paio di minuti e scolarlo. A questo punto frullate il tofu aggiungendo acqua e qualche goccia di salsa di soia in modo da ottenere una crema, cuocete a parte i funghi a fuoco lento con un po' di olio e verso la fine aggiungete la crema. In questo modo potete ottenere un sugo perfetto per i vostri spaghetti.

Parliamo poi dei comuni champignon. Questi funghetti che si trovano con facilità un po' ovunque hanno un effetto di controllo della pressione artesiosa e della glicemia e, come affermato nel libro "La dieta nel tumore" scritto da Paolo Bellingeri e pubblicato dalla casa editrice Tecniche nuove, sarebbero in grado di ridurre persino l'incidenza di un tipo di tumore al seno ormono-dipendente. Visto quindi quanto sono salutari gli champignon perchè non aggiungerli crudi e tagliati fini fini nelle nostre insalate?

Non dimentichiamoci poi dei funghi Pleurotus, o anche orecchioni, dall'importantissima proprietà ipocolesterolemizzante. Questi funghi inoltre sono risultati potenti antiinfiammatori e antiossidanti oltre alla loro capacità di aiutare il sistema immunitario. Un ottimo primo piatto a base di pleurotus potrebbe essere: spaghetti ai funghi e curry. In una padella aggiungete un filo d'olio, i funghi tagliati a listarelle e della cipolla tagliata finemente e fate cuocere a fuoco basso aggiungendo acqua per evitare che si attacchino al fondo della padella. A fine cottura aggiungete due cucchiaini di curry. Come ultimo passo aggiungete la pasta precedentemente cotta al dente e fatela saltare in padella con questo condimento di funghi e curry.

Esistono poi in commercio diversi integratori ottenuti dai funghi, come il ganoderma o il maitake, dalle interessanti proprietà immunostimolanti, ipotensive, ipocolesterolemizzanti e antitumorali. Si possono trovare in commercio nelle erboristerie o nei negizi di alimenti biologici.

 

Lascia un commento












Chi siamoContattiPrivacyDisclaimer
This website uses cookies, including third parties ones. Cookies ensure that we give you the best experience on our site. By closing this banner or scrolling this page you will consent to the use of cookies.
Ok