Chi siamoContattiDisclaimer

Come coltivare germogli in casa

I germogli sono uno scrigno di energia e nutrimento, rappresentano la vita che sboccia e tutta la sua forza dirompente. Con la parola germogli intendo i semi germogliati di legumi, come la soia, o vegetali, come il crescione, l'erba medica o alfa alfa, i broccoli, la senape, ma anche cereali come l'avena o il miglio. I germogli possono essere coltivati in casa, il procedimento è davvero molto semplice e, rispetto ai germogli industriali che si trovano sugli scaffali dei supermercati, possiamo avere in questo modo il pieno controllo di tutte le fasi della produzione.

I semi di per sè non sarebbero commestibili per noi esseri umani, ma ecco che esiste un modo per procurarci le incredibili quantità di vitamine e sali minerali contenute in questi semini: facendoli germogliare. Certo, i germogli si possono comperare nei supermercati, nei reparti specializzati la scelta è vasta, ma c'è da fidarsi? Che cosa ne rimane dei nutrienti di questi germogli che vengono impacchettati e conservati  sugli scaffali dei negozi? Senza contare che durante la  produzione industriale si raggiungono temmperature indeali per la proliferazione di batteri, se a questo aggiungiamo scarsi controlli ecco che arriviamo alla contaminazione di questi prodotti alimentari ad opera dell'Escherichia Coli di qualche anno fa.

Per cui perchè non produrre i germogli da sè coltivandoli in casa? In questo modo possiamo avere un controllo sui vari passi della produzione e soprattutto germogli freschissimi da consumare! E poi è anche divertente, ma vediamo come si fa.

Per prima cosa procuratevi un germogliatore, si può anche far senza ma un germogliatore costa davvero poco e può faciliare di molto il processo. In genere i germogliatori sono formati da più vaschette: quelle in cima dove si collocano i semi mentre la vaschetta più in basso serve a raccogliere l'acqua versata sui vari ripiani. Esistono in commercio anche germogliatori a un solo piano: questi sono piccolini pensati per chi ha poco spazio e  hanno la forma di vasi. Esistono poi germogliatori che hanno una garza tra i vari piani per assorbire meglio l'acqua. Potete scegliere quello che più va bene a voi! Comunque ricordatevi che al massimo la grandezza è quella di un piatto quindi non servirà molto spazio. Ecco un esempio di germogliatore in commercio, vi riporto direttamente il link Amazon:

Poi dovete cercare un posto dove collocare il vostro germogliatore possibilmente lontano dalla luce diretta del sole e da fonti di calore come il termosifone.

A questo punto scegliete i germogli: andate in un negozio di prodotti biologici e provate le diverse varietà. Io consiglio, per iniziare, i germogli di alfa alfa che sono facili da coltivare, come anche i germogli di soia. Per esperienza invece i germogli di broccoli e crescione sono più delicati.

In base al tipo dovrete lasciare i germogli in ammollo per un tempo che va dalle 6 alle 12 ore, ma è riportato sulla confezione. Prendete un bel cucchiaio dei vostri germogli prescelti, lasciateli in ammollo il tempo indicato e poi rovesciateli nel germogliatore. Se disponete di un germogliatore a più vaschette potete coltivare più germogli contemporaneamente, senza mescolarli però, a meno che non sia un mix di semi già confezionato.

Due volte al giorno, una alla mattina e una alla sera, date da bere ai vostri germogli. Io faccio così: prendo un bicchiere d'acqua a temperatura ambiente e la verso lentamente sulla prima vaschetta dall'alto. L'acqua scenderà ai piani sottostanti dando da bere a tutti i germogli. Io agito anche un po' il germogliatore, perchè l'acqua raggiunga tutti i semi e perchè niente si incastri nelle fessure. Un altro consiglio, non abbiate paura di bagnare i vostri germogli, versate acqua anche fino a coprire del tutto i germogli.

I vostri germogli cresceranno, in quattro-cinque giorni vedrete spuntare un gambetto e delle foglioline e saranno pronti per essere consumati. I germogli di broccolo potranno presentare una peluria sul gambo, niente paura, non è muffa sono solo peli dei germogli quindi mangiateli tranquillamente. Mentre i germogli di soia se esposti alla luce possono diventare più scuri, anche in questo caso nessun problema. Una volta terminata la fase di germogliazione ricordatevi di sciacquare bene i germogli sotto l'acqua corrente e infine di riporli in frigoriferi, le loro prioprietà rimarranno inalterate.

Ma quali sono queste proprietà? I germogli sono ricchi di aminoacidi pronti per essere assimilati dal nostro organismo, contengono minerali come calcio, potassio e magnesio e vitamine, tra cui la vitamina A, E, C e il gruppo B. E non è finita qua: secondo uno studio americano mangiare i germogli, in particolare di broccoli, può protegge dal cancro al seno. Infatti i germogli sarebbero in grado di inibire lo sviluppo delle cellule tumorali. Questo studio è stato pubblicato dall' University of Michigan Comprehensive Cancer Center sulla rivista scientifica 'Clinical Cancer Research'. Ma i germogli avrebbero anche un ruolo nella prevenzione al tumore al colon e nella protezione dello stomaco contro l'infezione da Helicobacter pylori, la causa principale di gastriti, ulcere e tumori.

Per cui che aspettate? Per cena insalatona di germogli!

Lascia un commento












Chi siamoContattiPrivacyDisclaimer
This website uses cookies, including third parties ones. Cookies ensure that we give you the best experience on our site. By closing this banner or scrolling this page you will consent to the use of cookies.
Ok